«Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

(Giovanni 14,26)

Rinnovamento dello Spirito Santo

L’esperienza del Rinnovamento nello Spirito non consiste nel vivere una nuova spiritualità: l’attenzione privilegiata (sebbene non esclusiva) allo Spirito Santo e l’esperienza spirituale che ne deriva, spingono gli aderenti e i simpatizzanti del RnS a sperimentare un modo nuovo di essere cristiani e di vivere nella Chiesa, secondo la tradizione propria delle prime comunità cristiane. Ne deriva un rapporto esistenziale con la Parola di Dio, una più profonda partecipazione alla vita sacramentale, il desiderio di formazione, l’anelito alla vita fraterna, la volontà di testimoniare ed evangelizzare.

Il ruolo dello Spirito Santo è determinante per uno sviluppo completo e aderente alla volontà di Dio della vita di un cristiano. Non si tratta di una adesione teorica e su base volontaria a quanto la Scrittura, la Tradizione e il Magistero ci insegnano a proposito della Terza Persona della Trinità, perché è sempre e solo lo Spirito Santo che fa irruzione nella vita del cristiano, fino dal Battesimo, gratuitamente, portando con sé quei doni che faranno di chi li riceve, una persona spirituale che porterà per sempre con sé l’impronta di Dio. Questo è quanto intendiamo dire con la parola esperienza:

il cristiano, in forza della sua consacrazione battesimale alla SS. Trinità, viene accolto in un rapporto personale con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Ma questo non verrà sperimentato finché non ci sarà un incontro vero e autentico con Gesù Signore e Salvatore. È in questo passaggio, nell’esperienza dell’incontro con il Signore vivo, che troviamo il cuore del Rinnovamento. Ed è direttamente lo Spirito Santo ad assumere la guida del cristiano verso la santità, cioè la sua conformazione a Cristo nel triplice munus: sacerdotale, profetico e regale.

Nel cammino del Rinnovamento si mette in evidenza la centralità della conversione e del discepolato.
La conversione è il punto di partenza, ma resta presente nella vita del cristiano come atteggiamento permanente. Chi si affaccia per prima volta in un gruppo o in una comunità del Rinnovamento, viene invitato a partecipare al Seminario di Vita Nuova nello Spirito, un percorso di annuncio a tappe che si divide in un pre-seminario, nel quale apprendere la storia del Movimento, conoscerne i Padri iniziatori e le principali pubblicazioni di riferimento, e nel seminario vero e proprio, centrato su temi fondamentali quali l’amore di Dio per ciascuno, la necessità di riconoscersi peccatori, l’accettazione della Signoria di Gesù nella propria vita così da lasciare l’uomo vecchio per il nuovo, l’accoglienza dei doni che Dio vorrà elargire (carismi).

La preghiera per una nuova Effusione dello Spirito è il punto culminante di questo percorso esperienziale che farà pronunciare al fratello/sorella che lo compie un “SI” convinto e consapevole a che lo Spirito santo irrompa nella sua vita. Il Seminario si conclude poi con l’annuncio della chiamata alla santità personale, alla costruzione attiva e partecipe della comunità di appartenenza e alla missione ad extra, comune a tutti i battezzati. Diventa così normale, per l’effusionato, vivere una continua revisione di vita, a partire dalla Parola di Dio, dalla frequenza ai Sacramenti, dalla vita fraterna e dalla testimonianza. In tale prospettiva, tutte le attività all’interno dei cenacoli/gruppi/comunità (incontri, ritiri, settimane di spiritualità e di crescita, gli stessi eventi regionali e nazionali) costituiscono una forma di discepolato.

In Parrocchia il gruppo è nato nel novembre 2024, è guidato dai coniugi Gioacchino Passarello e Filippa Mancuso insieme ai sacerdoti della parrocchia, e l’incontro si tiene ogni mercoledì dalle ore 18,30 alle ore 20.

Responsabili:
Gioacchino Passarrello e Filippa Mancuso

Scroll to Top