"Completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo Corpo che è la Chiesa".
(Colossesi 1,24)
CVS - Catania (Centro Volontari della Sofferenza - Catania)
Il CVS (Centro Volontari della Sofferenza), è una Associazione di persone ammalate e sane che riconoscono, nella sequela di Cristo crocifisso e risorto, la possibilità di vivere l’esperienza della sofferenza senza soccombere allo scoraggiamento, alla delusione o alla diserzione. L’Associazione è stata fondata da Mons. Luigi Novarese nel 1947. Il CVS nasce prima di tutto come risposta concreta al dramma della sofferenza umana che molto spesso conduce l’uomo ad allontanarsi dal suo Creatore. Nella sofferenza offerta dal malato si riconosce una partecipazione al mistero pasquale di Cristo che lo rende apostolo e perciò primizia e profezia per la valorizzazione di ogni forma di sofferenza presente nella vita dell’uomo. Tutto questo in uno spirito di profonda adesione alle richieste di preghiera e di penitenza proprie della spiritualità mariana di Lourdes e di Fatima.
La risposta del CVS alle richieste di Maria trova la sua esemplificazione evangelica sul calvario, ai piedi della croce di Gesù, dove l’evangelista Giovanni descrive la presenza della Madre e del discepolo amato. Allo stesso modo il Volontario della Sofferenza vuole rimanere, accanto a Maria, sotto la croce di ogni sofferente, quale presenza concreta e solidale, che comprende e che accompagna. Ai piedi della croce, l’apostolato del CVS riconosce quindi la propria identità, guardando al mondo della sofferenza come alla “terra” della propria missione e proponendo ad ogni uomo una scelta di vita aperta alla salvezza. Nell’azione pastorale e sociale svolta dal CVS a favore della persona sofferente, è posta in primo piano la persona disabile, quale presenza attiva ed allo stesso tempo credibile. Ma l’azione del CVS vede coinvolti nel medesimo ideale ammalati e sani per una condivisione della medesima spiritualità.
Sezione del CVS è la Lega Sacerdotale Mariana (LSM) cui appartengono sacerdoti e diaconi. Il CVS è organizzato a livello diocesano e viene riconosciuto dal Vescovo del luogo, il quale ne approva lo Statuto, riconosce il Consiglio Diocesano eletto dall’assemblea e assegna un sacerdote, quale Assistente Diocesano.
Il 4 Novembre 2025 l’Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, ha riconosciuto il CVS – Catania come associazione privata di fedeli laici e contestualmente ha nominato il suo assistente ecclesiastico nella persona di Don Giovanni Mazzeppi.
Ad oggi i membri iscritti sono 95 tra fratelli sani e malati, e si impegnano in incontri mensili di preghiera e formazione, per poi vivere quotidianamente il proprio apostolato lì dove Dio li ha seminati.
Presidentessa: Veneranda Pitrolo Gentile
Vice Presidente: Gioacchino Passarello
Assistente Ecclesiastico: Don Giovanni Mazzeppi
Segretario: Gaetano Cavallaro
Economa: Rosanna Salvà
Responsabile animazione: Filippa Mancuso
Pellegrinaggio a Modica e Rosolini
5 Gennaio 2026
Un’occasione speciale per camminare là dove è nato, vissuto e ha testimoniato la fede NINO BAGLIERI (1951-2007), il giovane di Modica che, dopo un grave incidente, trasformò il dolore in una straordinaria testimonianza di amore e fiducia in Dio. E poi andiamo a fare visita al Santuario del Sacro Cuore di Gesù a Rosolini.
La fama di Santità di Nino Baglieri, riconosciuta fin da subito, ha dato inizio alla causa di beatificazione: un segno vivo di speranza per i nostri giorni.
Lettera apostolica Salvifici Doloris di San Giovanni Paolo II
La lettera Apostolica “Salvici Doloris” scritta da San Giovanni Polo II giorno 11 febbraio 1984 costituisce, insieme agli insegnamenti del Beato Luigi Novarese, il pilastro del nostro carisma associativo.
Testimone per l'anno associativo 2025-2026
Per quest’anno associativo saremo guidati dalla serva di Dio Anna Fulgida Maria Bartolacelli.
Chi volesse approfondire la sua vita, consigliamo di leggere il libro scritto da Angelo Belloni, Fulgida Anna Maria Bartolacelli. Biografia Spirituale, edizioni CVS, 2014.
Testimone per l'anno associativo 2024-2025
Per quest’anno associativo saremo guidati dalla splendida testimonianza di Maria Nanni.
Chi volesse approfondire la sua vita, consigliamo di leggere il libro scritto da Antonio Giorgini, Maria Nanni, edizioni CVS, 2012.